Corsi

PALESTRA JUDOKWAI A.S.D.

Via Baglioni 14/B – Mestre (VE)

Cell. +39 328 4195392

Questa struttura è la sede storica della Dragon Academy A.s.d. dove viene organizzata la maggior parte dei nostri corsi e stages.

I corsi sono tenuti dall’ Ins. Marco Cincotto e sono i seguenti:

Lunedì e giovedì dalle 20.30 alle 22.00 programma integrato delle seguenti discipline:

PALESTRA FISIOLINEA A.S.D.

Calle Comelli 1066 – Chioggia (VE)

Cell. + 39 328 3633589

I corsi sono tenuti dall’ Ins. Roberto Spanio e sono i seguenti:

Martedì e venerdì dalle 20.00 alle 21.30 :

Informazioni varie :

  • per iniziare è sufficiente una normale tuta da ginnastica dopodichè ci si deve munire dell’apposita divisa e delle attrezzature specifiche (conchiglia protettiva, guantoni, bastoni e coltello da allenamento, ecc.).

  • la pratica si svolge a piedi nudi su materassini per arti marziali (tatami).

  • i corsi sono rivolti ad adulti e ragazzi dai 16 anni in su e di entrambi i sessi, idonei alla pratica sportiva non agonistica.

  • normalmente i corsi iniziano ai primi di settembre e terminano a fine giugno. Contattaci per le date esatte.

  • si pratica in pantaloni neri e maglietta dell’associazione o con kimono nero stile giapponese e relativa cintura.

Note tecniche sui corsi :

La parte di preparazione fisica si svolge il piu’ possibile tramite movimenti ed esercizi propedeutici, molto vicini a quelli che sono poi gli effettivi gesti tecnici.

Si parte da una base di difesa personale essenziale contro ogni genere di colpo e di presa e dallo studio dei diversi modi di colpire con tutte le parti del corpo.

Man mano si aggiungono tecniche di corpo a corpo essenziali, atte a neutralizzare rapidamente l’avversario per “disimpegnarsi” il piu’ velocemente possibile ed essere pronti a fronteggiare eventuali altri avversari.

Si studiano in seguito tecniche più complesse di corpo a corpo in piedi e a terra, consistenti in leve articolari, azioni al collo (strangolamenti e manipolazioni) e atterramenti.

Ci si specializza inoltre, nell’uso altamente evoluto e pratico di armi (da allenamento) quali il bastone, il coltello classico, il karambit, il kobutan (pocket stick),  il machete e a livelli più avanzati, il tactical tonfa, il tabak toyok (nunchaku filippino),  il palakol (accetta), la corda/catena ed altre. Le movenze vengono poi riapplicate per la propria difesa ad oggetti di uso comune quali ombrelli, giornali arrotolati, penne, cinture, ecc.

Nelle lezioni dedicate al Kobudo di Okinawa vengono invece studiate in modo tradizionale le specifiche armi di questa disciplina, tra cui: bo, tonfa/tunkwa, nunchaku, sai.

In incontri tematici vieni insegnato anche l’uso dello spray al peperoncino, da un punto di vista tecnico, strategico e legislativo.

Nell’ottica della difesa personale vengono studiate anche tecniche per contesti particolari, come quando si è seduti (locali e mezzi pubblici o proprio nella propria auto) nonché come intervenire per proteggere i propri cari qualora aggrediti.

Si lavora a livello integrativo, anche sul combattimento libero, con controllo e opportune protezioni, sia a mani nude che con armi imbottite.